Vivere il Comune

Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Prato con pecore

Luoghi in evidenza

chiesa
Chiesa

Chiesa Parrocchiale

La chiesa rappresenta la patrona del paese.

Leggi di più
monumento ai caduti
Santuario

Monumento ai Caduti

Ricorda la Brigata Sassari che diede un grande contributo di sangue durante la 1^ Guerra mondiale proprio sulle nostre montagne.

Leggi di più
panorama chiese foza
Chiesa

Chiesa di S. Antonio

Edificata subito dopo la seconda guerra mondiale.

Leggi di più
Chiesetta - Oratorio
Chiesa

Chiesetta di S. Rocco

Eretta nel 1870

Leggi di più
chiesetta
Santuario

Chiesetta di San Francesco

edificata nel 1926

Leggi di più
Comune di Foza
Municipio

Sede comunale

Sede principale

Leggi di più

Il comune

Arte e Cultura

Quello che c'è da sapere sulla cultura del territorio

Aspetto Socio - Economico

Conta attualmente 744 abitanti ed è caratterizzata da una situazione socio-economica discreta.

Immigrazione

Il fenomeno dell’emigrazione ha sempre rappresentato uno degli aspetti tipici degli abitanti di Foza iniziando con la pastorizia che portava i pecorai in pianura dall’autunno alla primavera.

L' ambiente

L'ambiente è formato da una natura multiforme con aspetti caratteristici che presentano sempre qualcosa da scoprire.

Le Malghe Comunali

Le Malghe di Foza

Posizione geografica

Foza è situato a 1083 metri dal livello del mare. Occupa la parte nord-orientale dell'Altopiano di Asiago. Possiede inoltre 862 ettari di terreno nella zona del Ghertele.

Storia del Comune

Foza è tra i Comuni più antichi dell'Altopiano, dovuto alla vicinanza con il fiume Brenta, porto fluviale per il commercio del legname con le città venete e Venezia.

Usanze e Tradizioni

Le usanze e le tradizioni rappresentano gli aspetti fondamentali della vita passata. Quasi tutte sono lentamente tramontate.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri